
Ci scusiamo con quanti ci seguono per non essere stati tempestivi con la pubblicazione delle notizie sull'argomento, cercheremo di recuperare in fretta, e rispondiamo subito alle richieste contenute nei commenti.
Forse il convegno del 27 u.s. tenutosi a Grottaferrata, e del quale prossimamente saranno pubblicati gli atti, ha iniziato a far ragionare i cittadini che si sono finalmente resi conto che questa nuova strada con la “Razionalizzazione di Squarciarelli” non c’entra nulla, come ha anche affermato il rappresentante della Regione durante il convegno, “il progetto è in alcune parti da rivedere”…”probabilmente alcuni espropri andranno rivisti” etc, etc. “venite a parlare con me che risolveremo le singole situazioni”
Ma se queste affermazioni o considerazioni dell’intervenuto sono vere, come fa questo progetto ad essere esecutivo? Perché si invitano singolarmente i cittadini quando si è costituito un comitato?
Non possiamo e non vogliamo pensare che si voglia aggirare l’ostacolo dando dei “contentini” ai singoli a discapito della collettività, in quanto gli amministratori sono nella loro posizione proprio per tutelare la collettività!!!????
Se c’è qualcosa da discutere il comitato è a disposizione.
Ora anche l’Assessore, come riportato nella allegata intervista, prontamente rilasciata il 29/06/08 a “Nuovo Oggi Castelli”, tenta di “informare” la cittadinanza dei castelli che “questo è solo l’inizio”, che il “NO è tardivo”.
Ma è l'inizio di cosa?? e quale "NO" è tardivo??. Solo per inciso e come più volte ribadito, il comitato non è assolutamente contrario a prescindere, ma è fermamente CONTRARIO ALLE COSE INUTILI A SPESE DELLA COLLETTIVITA'.
Molto facile dire “troppo tardi” sig. Astorre, dalla sua poltrona di comando, quando la porta dell’informazione non e’ stata aperta! I cittadini vengono a conoscenza delle cose a giochi fatti direttamente e brutalmente con le sue intimazioni di esproprio! Grazie ancora sig. Astorre ad averci costretto a ricorrere agli studi legali, vede almeno noi per difendere la nostra qualita’ della vita e una parvenza di ambiente, spendiamo i nostri soldi . Lei invece, come amministratore regionale, impegna soldi pubblici 23.000.000 (o 27.000.000 qual’e’ la cifra giusta ?) per un opera piu’ che dubbia, una cosa che, conoscendo meglio i retroscena, ci sembra moralmente sbagliata.
Fortunatamente i cittadini dei Castelli Romani, e non solo quelli, si stanno rendendo conto del "vero" significato di queste "grandi opere", tanto declamate ad inizio di campagna elettorale, e ne terranno giusto conto nelle prossime elezioni.
7 comments:
tardivo?e allora quando dovevamo intervenire per fare delle osservazioni?ma costa cosi tanto allungare la metro A fino a villa senni?o fare un sottopassaggio sulla pedemontana per convogliarlo su via dei laghi?
l'operazione Nodo è qualcosa che va al dilà della viabilità... lo abbiamo capito tutti... di soluzione ce ne sarebbero tante: la via dei laghi-sassone-pedemontana; il potenziamento dei mezzi pubblici; la metro leggera; persino, come ipotizzato da qualcuno, il prolumgamento della linea A sulle stazioni di Tor Vergata e Romanina... ma a quanto pare si pensa solo ed unicamente ad un progetto che tra 10 anni sarà ritenuto obsoleto...
si ma comunque io penso che i lavori non proseguiranno e come tante cattedrali nel deserto verra' fatta a meta'...vedo che in 4 mesi sono stati fatti solo e per fortuna pochi centinaia di metri di via del calcare...ma striscia la notizia non puo' occuparsene?
Ti dico la verità: se dovessi smobilitare Striscia la Notizia farei vedere a tutta italia in ordine: la Cartiera di Grottaferrata che sta per crollare; Villa Muti Arrigoni e il suo abbandono e naturalmente la strada del Nodo... Meglio di così..
ma secondo voi i lavori li faranno a scendere da via del calcare a villa senni o a tratti vari?magari da zone dove hanno fatto meno opposizione con i ricorsi?
i lavori li faranno sicuramente a tratti, dove hanno trovato poca resistenza o dve hanno poturo "raggirare", se non altro per dimostrare la loro onni...."POTENZA", chi era presente al convegno ha potuto verificare, il rappresentante della regione ha disconosciuto addirittura i dati del progetto presentati nelle slides!
Noi a fatica arriviamo alla fine del mese, ma se li lasciamo sperperare e distruggere, i nostri figli non potranno vedere nemmeno l'inizio del mese!!
Ci vorrebbe una mobilitazione generale, magari via mail, nei confronti della regione!?
io penso che se informiamo striscia la notizia,loro ci possono aiutare.
Post a Comment